CARRELLO - LUXLED
0
Empty Cart Your Cart is Empty!

It looks like you haven't added any items to your cart yet.

Browse Products
Powered by Caddy

Richiedi un progetto illuminotecnico, รจ gratuito!










    se non hai tempo per navigare, scarica la nostra brochure "illuminazione INDUSTRIALE"

    Sei interessato ad acquistare i nostri prodotti?

    Se vuoi entrare in contatto con il nostro ufficio vendite, ricevere quotazioni, progetti illuminotecnici ecc, compila il form qui sotto.

    Sei interessato ad acquistare i nostri prodotti?

    Ti interessano i nostri prodotti e vuoi proporti come agente o rivenditore? Ti stiamo cercando. Compila il form!

    Vuoi diventare nostro rivenditore?

    Vuoi proporti come fornitore?

    Compila il form!

    Vuoi Candidarti come fornitore?

    DIMMER

    Anche nelle applicazioni indoor รจ quasi sempre presente lโ€™illuminazione naturale. Se escludiamo le ore notturne ed i locali privi di finestre o lucernari, la luce naturale contribuisce, in misura piรน o meno importante, allโ€™illuminazione dellโ€™ambiente. In alcuni ambienti, in certi periodi e per alcune ore al giorno questa luce รจ talmente forte da non richieยญdere illuminazione artificiale e quindi, manualmente o automaticamente, gli apparecchi vengono spenti.

    Il DIMMER, ma nel nostro caso, il nome appropriato รจ appunto AUTODIMMER, non si limita a questo; lโ€™autodimmer esegue un controllo continuo e costante su tutta lโ€™area del locale, in ogni stagione e in ogni minuto dellโ€™anno.

    Quando nel locale o in una zona di questo ( basta un portone aperto) entra la luce solare, viene ridotta la potenza di tutti gli apparecchi interessati cosรฌ da mantenere lโ€™illuminazione il piรน uniforme possibile.

    La regolazione รจ talmente fine ed accurata che, anche osservando attentamente le lampade, non รจ percepibile dal personale; รจ perรฒ continua e costante ed il risparmio energetico medio puรฒ arrivare al 40-50% rispetto ad un apparecยญchio LED tradizionale. Questo non รจ solo un vantaggio economico immediato perchรฉ anche la vita dellโ€™apparecchio si allunga del 40-50%.

    CH64D รจ dotata di AUTODIMMER, si tratta di un sensore, gestito da un microprocesยญsore, che riduce la potenza dellโ€™apparecchio quando lโ€™illuminamento da luce naturale supera la soglia impostata. Questa soluzione permette una notevole riduzione dei consumi durante tutto lโ€™arco dellโ€™anno, con un risparmio medio, che varia in funzione del numero di ore di accensione, del 20-25%.

    FLUSSO COSTANTE A POTENZA VARIABILE

    Gli apparecchi di illuminazione tradizionale, inclusi quelli con tecnologia LED di prima generazione, lavorano a poยญtenza costante e flusso variabile; con il passare del tempo il flusso luminoso diminuisce e la lampada deve essere soยญstituita. Per compensare questa diminuzione le lampade tradizionali devono erogare, quando sono nuove, un flusso superiore, del 25-30%, a quello necessario.

    Nelle plafoniere industriali serie CH64D il flusso iniziale รจ impostato al valore esatto richiesto dal progetto o dal cliente e viene mantenuto costante per tutta la vita dellโ€™apparecchio. A questo provvedere il microprocessore che, inizialmente, eroga una corrente inferiore del 20-30% a quella normale, poi lโ€™aumenta nel tempo in funzione della perdita di efficienza dei LED.

    Questa soluzione di flusso costante a potenza variabile presenta molti vantaggi:

    โ€ข flusso costante per tutta la vita della lampada.

    โ€ข consumo iniziale ridotto del 20-30%.

    โ€ข consumo medio inferiore del 10-15%.

    โ€ข vita piรน lunga perchรฉ i LED lavorano mediamente con correnti piรน basse.

    PROTEZIONE IP65

    Grado protezione Ip: Ip65, Ip44, Ip54 Significato e Tabella

    La norma CEI EN 60529/1997  classifica tutti i gradi di protezione di tutte i dispositivi elettrici ovvero il famoso grado IP(detto anche marcatura internazionale di protezione e non di ingresso come a volte viene erroneamente definita).

    Questo dato รจ stato definito dalla Commissione Elettrotecnica Internazione attraverso la IEC 60529 che classifica attraverso numeri e lettere il grado di resistenza e protezione contro la probabile intrusione di liquidi oppure solidi(quelli che in gergo meno tecnico vengono definiti "resistente alla polvere", "impermeabile"). Questo sistema รจ valido con tensione nominale fino a 72.5 kV.

    Il grado di protezione รจ composto dalle 2 lettere IP ovvero Protezione Internazionale, dove troviamo poi altre 2 successive cifre solitamente numeriche oppure contrassegnate da una x ed infine 2 eventuali altre lettere che definiscono piรน nello specifico la protezione del nostro apparecchio(spesso troviamo infatti sigle come Ip65, Ip44, Ip55, Ip20, ip64 e tanti altri che indicano appunto a quale classe appartengono).

    Per fare un esempio pratico prendiamo in considerazione un grado di certificazione IP67CH. Partendo dall'inizio troviamo quindi IP(Protezione internazionale o ip protection in Inglese) seguiro dalla parte numerica che รจ compresa in un range da 0 a 6 oppure una x, seguita da una seconda cifra numerica compresa da 0 a 8(oppure x) e da 2 lettere supplementari che possono essere A,B,C o D per la prima e H,M,S,W per l'ultima.

    La prima cifra (nel nostro esempio il 6 poichรจ la sigla della categoria รจ IP67CH) identifica il grado di protezione o resistenza da penetrazione di corpi solidi estranei. Questo range si estende dal numero 0 al 6 come detto in precedenza, ma trovi di seguito il significato di tutti i numeri disposti in ordine.

    Tabella Classificazione e Significato Gradi Protezione Ip

    1ยฐ numero dopo dopo sigla IP

    • 0 o X: Nessuna.
    • 1: Protezione da corpi solidi >= 50 mm di diametro.
    • 2: Stesso significato ma corpi >= 12 mm di diametro.
    • 3: Corpi solidi >= 2,5mm di diametro.
    • 4: Corpi solidi >= 1 mm di diametro.
    • 5: Protezione contro polveri(non nocive).
    • 6: Protezione totali da polveri.

    Prendiamo ora la seconda cifra del nostro esempio ovvero il 7 (considerando sempre grado IP67CH). Il significato di questa cifra invece indica la resistenza alla penetrazione da sostanze e corpi liquidi(molto spesso acqua).

    2ยฐ numero dopo dopo sigla IP

    • 0 o X: Nessuna.
    • 1: Protezione da caduta verticale dell'acqua.
    • 2: Protezione da pioggia con 15ยฐ dalla vericale.
    • 3: Protezione da acqua e pioggia con verticale fino 60ยฐ.
    • 4: Protezione piรน resistente rispetto le altre da spruzzi d'acqua provenienti da tutte le direzioni.
    • 5: Protezione contro getti d'acqua di quantitร  superiore alla precedente.
    • 6: Protezione contro getti d'acqua potenti ed abbondanti.
    • 7: Protezione da immersione in acqua in maniera temporanea e non permanente.
    • 8: Protezione da immersione continua.

    FISSAGGIO

    Per installare lโ€™apparecchio CH64 sono sostanzialmente previste le seguenti soluzioni.

    1) APPESO CON CAVI O CATENE

    Per appendere lโ€™apparecchio CH64 tramite catenelle o cavi, utilizzare i due fori posti nella

    parte alta della staffa, inserendo in ognuno un golfare maschio M6 fissato con dado autobloccante.

    FIG.1

    figura 1

    2) APPESO A BLINDOSBARRA

    Per sospendere lโ€™apparecchio CH64 alla blindosbarra รจ necessario dotarsi di 2 ganci, forniti

    dal costruttore della blindo e idonei allโ€™uso, da fissare alla staffa (fig. 1).

    3) APPESO A TRAVE O ALTRO SUPPORTO MEDIANTE CONTROSTAFFA CORTA (ORIENTABILE)

    Per fissare lโ€™apparecchio CH64 ad una trave, o supporto perforabile, utilizzare la controstaffa corta. (fig.1)

    figura 2

    4) FISSATO A PARETE VERTICALE MEDIANTE CONTROSTAFFA LUNGA ORIENTABILE

    Per fissare lโ€™apparecchio CH64 ad una parete verticale o per distanziarlo da un soffitto o da

    altro supporto orizzontale, utilizzare la controstaffa lunga (fig. 3).

    figura 3

    5) APPESO A SOFFITTO, PARETE VERTICALE O INCLINATA, MEDIANTE SUPPORTO APPENDINO

    Per installazioni sospese che richiedono anche un risultato estetico, si consiglia di utilizzare

    lโ€™accessorio APPENDINO (fig.4) , fornito separatamente. Lโ€™appendino permette di sospendere

    lโ€™apparecchio CH64 a soffitto o travi inclinate di qualsiasi forma.

    figura 4

    GRADO DI RESISTENZA MECCANICA IK

    La classificazione di resistenza meccanica IK รจ specificata nella norma europea EN 62262 e il suo equivalente internazionale - IEC 62262:2002. Puรฒ essere utilizzata per determinare il grado di protezione contro urti (protezione antivandalo) in telecamere utilizzate nella videosorveglianza e altri dispositivi. La classificazione IK consente di specificare il grado di protezione che รจ garantita dalla custodia del dispositivo contro gli impatti meccanici esterni.

    L'indicazione della resistenza meccanica IKxy รจ composta dalle lettere IK e il suo livello in una scala di undici gradi (da โ€œ00โ€ a โ€œ10โ€). Piรน alto รจ il valore numerico del parametro IK, maggiore รจ la sua resistenza meccanica. L'indicazione IK determina il potenziale di resistenza, per esempio, di una telecamera e facilita la selezione di quella piรน adatta alle nostre esigenze. Un valore elevato di IK puรฒ impedire la necessitร  di sostituire una telecamera a causa di urti dovuti a, per esempio, atti vandalici. Per scoprire se la telecamera che si desidera comprare รจ antivandalo, รจ necessario controllare la classificazione IK assegnata ad essa.

    Di seguito รจ riportata una tabella con i livelli appropriati di IK e la resistenza agli urti corrispondente

    Livello IKResistenza all'impatto Equivalente dell'impatto
    000 Jnessuna protezione
    010,15 Jcaduta di un oggetto 200g da un'altezza di 7,5 cm
    020,20 Jcaduta di un oggetto 200g da un'altezza di 10 cm
    030,35 Jcaduta di un oggetto 200g da un'altezza di 17,5 cm
    040,50 Jcaduta di un oggetto 200g da un'altezza di 25 cm
    050,70 Jcaduta di un oggetto 200g da un'altezza di 35 cm
    061 J caduta di un oggetto 500g da un'altezza di 20 cm
    072 J caduta di un oggetto 500g da un'altezza di 40 cm
    085 Jcaduta di un oggetto 1700g da un'altezza di 29,5 cm
    0910 Jcaduta di un oggetto 5000g da un'altezza di 20 cm
    1020 Jcaduta di un oggetto 5000g da un'altezza di 40 cm

    Un'altra proprietร  molto importante della custodia รจ il tipo di materiale da cui รจ stata fatta. La seguente lista presenta i vantaggi e gli svantaggi di alcuni materiali comunemente utilizzati per la produzione di custodie.

    Policarbonato (PC) e policarbonato rinforzato con fibra di vetro (PC + VETRO)ย 

    VantaggiSvantaggi
    ottima resistenza meccanica
    materiale plastico disponibile anche in versione trasparente
    semplice lavorazione meccanica con l'uso di utensili standard
    elevato grado di protezione
    finitura liscia e attraente
    ampia gamma di temperature di lavoro
    materiale plastico autoestinguente
    buona resistenza chimica
    peso ridotto
    buona resistenza ai raggi UV
    eccellenti proprietร  isolanti
    bassi costi del materiale da utilizzare in ambienti ostili
    nessuna schermatura EMC

    Acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS

    VantaggiSvantaggi
    semplice lavorazione meccanica con l'uso di utensili standard
    possibilitร  di colorazione mediante pigmenti
    peso ridotto
    buona resistenza chimica
    eccellenti proprietร  isolanti
    resistenza meccanica leggermente minore rispetto al policarbonato
    gamma di temperatura di lavoro leggermente inferiore
    resistenza ai raggi UV leggermente inferiore rispetto a PC
    il materiale plastico non รจ disponibile in versione trasparente
    nessuna schermatura EMC

    Poliestere rinforzato con fibra di vetro (GRP)

    VantaggiSvantaggi
    eccellente resistenza alla corrosione e sostanze chimiche
    buona resistenza meccanica
    rigiditร  della struttura
    resistenza gli agenti atmosferici
    ampia gamma di temperature di lavoro
    resistenza al fuoco
    buone proprietร  isolanti
    materiale piรน costoso del PC
    la lavorazione meccanica รจ possibile solo con l'uso di utensili speciali
    nessuna schermatura EMC
    maggiore peso rispetto ad altre materie plastiche

    Alluminio (AL)

    Vantaggi Svantaggi
    buona resistenza chimica (verniciatura a polvere)
    ottima resistenza meccanica
    ampia gamma di temperature di lavoro
    facilitร  della messa a terra
    schermatura EMC
    buona resistenza ad un aumento rapido della temperatura
    rigiditร  della struttura
    materiale piรน costoso del PC
    maggiore peso rispetto a PC e ABS
    la lavorazione meccanica รจ possibile solo con l'uso di utensili speciali

    RESISTENZA ALLE ALTE TEMPERATURE

    Per le plafoniere industriali LuxLED, serie CH64 e SI INDUSTRIALE abbiamo dichiarato temperature di lavoro -30ยฐC + 60ยฐC. Tali temperature sono state effettivamente provate in ambienti industriali estremi. Non a caso fra i nostri clienti figurano FONDERIE e INDUSTRIE PESANTI.

    La resistenza alle alte temperature รจ ulteriormente facilitata dal fatto che la serie CH64 dissipa dal fronte e non dal retro lampada, come avviene in tutti i nostri concorrenti.; mentre la serie SI INDUSTRIALE e SS SPORT ha un corpo interamente in alluminio per una efficace dissipazione del calore.

    La dissipazione frontale ha permesso inoltre lโ€™assenza di blocchi dissipanti alettati posizionati sul retro lampada. Tali blocchi, oltre ad essere molto pesanti, facilitano lโ€™accumulazione di polveri e oli normalmente presenti nelle lavorazioni industriali con il risultato totalmente contrario di una dissipazione.

    UNIFORMITร€ AL SUOLO

    La serie CH64 รจ stata fra le prime plafoniere industriali ad adottare una forma quadrangolare. Negli ambienti industriali, soprattutto del passato, era di prassi lโ€™utilizzo di lampade / plafoniere a base circolare, anche per adattarsi ad un unico trasduttore luminoso che era costituito dal bulbo centrale.

    Un corpo illuminante circolare non puรฒ altro che creare buchi di luce al suolo, soprattutto se lโ€™ambiente in cui รจ inserito รจ un ambiente a forma rettangolare. Al contrario una plafoniera che trasmette un fascio di luce quadrangolare non potrร  altro che rendere una maggiore uniformitร  al suolo.

    La serie CH64 รจ stata poi progettata con una distribuzione distanziata dei LED, questo per una migliore resa al suolo ma anche per evitare il surriscaldamento fra gli stessi LED donando quindi una maggiore longevitร  allโ€™apparecchio.

    OTTICHE IN SILICONE

    Tutti i prodotti tradizionali di illuminazione sono dotati di un vetro o altro materiale protettivo e anche molti apparecchi LED utilizzano questa soluzione; in altri sono le lenti a proteggere i LED; In altri ancora sono presenti sia le lenti che il vetro; in ogni caso uno o entrambi sono presenti in tutti gli apparecchi LED.

    Quasi tutti i costruttori che usano lenti le realizzano in PMMA; un tecnopolimero termoplastico di buona qualitร  che coยญmunque ha una trasparenza dellโ€™86-88%, anche i diffusori in policarbonato o metacrilato non superano lโ€™85%. Perfino il vetro extra chiaro non supera il 92% di trasparenza e comunque, per ragioni di abbagliamento, deve essere satinato o abbinato a riflettori, con ulteriori perdite.

    Qualsiasi sia la soluzione tutte fanno perdere efficienza; dal 15% nei casi migliori fino al 20-22% della combinata vetro-lente. Proseguendo la filosofia dellโ€™alta qualitร  LuxLED ha ridotto questa perdita adottando per le plafoniere serie CH64, MY36 e per i proiettori della linea SI e SS (INDUSTRIALE e SPORT), lenti in silicone. Il silicone liquiยญdo, LSR, รจ giร  impiegato da molti anni nelle lenti a contatto ed ha caratteristiche uniche ed insuperabili: resiste al calore, non ingiallisce, non รจ attaccabile dai solventi, si modella con precisione in spessori sottilissimi e, soprattutto, ha una trasparenza del 94%. Ovviamente le lenti LuxLED , nelle plafoniere industriali, non si limitano a modificare lโ€™angolo ma modellano il fascio da circolare a quadranยญgolare per migliorare lโ€™uniformitร  e la copertura negli angoli e sulle pareti; nei proiettori della linea STL, a seconda dell'utilizzo le lenti sono scelte per tagliare la luce in modo netto, utilissimo nell'ambito sportivo dove รจ necessario illuminare l'area di gioco ma non abbagliare gli spettatori.

    FISSAGGIO

    Per installare lโ€™apparecchio MY36B sono sostanzialmente previste le seguenti soluzioni.

    1) FISSATO A SOFFITTO

    L'installazione a soffitto รจ quella piรน comune; per eseguirla รจ necessario togliere la staffa dall'apparecchio svitando le 2 viti M5 (fig. 1/A e 1/B).

    Quando la staffa รจ separata dall'apparecchio individuare nei fori presenti sulla staffa quelli piรน idonei per fissarla. La scelta dei fori e delle viti o degli accessori per il fissaggio deve essere fatta in funzione del materiale di cui รจ costruito il soffitto. Quando la staffa รจ fissata

    FIG.1/a

    FIG.1/b

    2) APPESO A BLINDOSBARRA O SOFFITTO

    L'apparecchio MYTA 36B รจ dotato di una staffa (fig. 1/a) dotata di fori. Per appenderla a soffitto utilizzare 2 golfari da inserire in tali fori. Per installazioni su blindo utilizzare appositi ganci.

    UNIFORMITร€ AL SUOLO

    Anche MY36B. cosรฌ come la serie CH64 ha una forma quadrata con LED distanziati ed equamente distribuiti.

    Negli ambienti industriali e nei laboratori con altezze fino a 6 metri รจ perfetta, il suo flusso copre uniformemente la superficie senza creare "buchi di luce". Ideale anche per ambienti particolari, come le camere bianche o grigie, che richiedono installazione in aderenza al soffitto e luce uniforme e precisa al suolo.

    La serie CH64 รจ stata poi progettata con una distribuzione distanziata fra gli stessi LED donando quindi una maggiore longevitร  allโ€™apparecchio.

    Per richiedere le nostre fotometrie, compila il form qui sotto. Grazie!

    Richiedi i tuoi file EULUMDAT

    PROTEZIONE IP67(RETRO) /IP68 (FRONTE)

    Grado protezione Ip: Ip65, Ip44, Ip54 Significato e Tabella

    La norma CEI EN 60529/1997  classifica tutti i gradi di protezione di tutte i dispositivi elettrici ovvero il famoso grado IP(detto anche marcatura internazionale di protezione e non di ingresso come a volte viene erroneamente definita).

    Questo dato รจ stato definito dalla Commissione Elettrotecnica Internazione attraverso la IEC 60529 che classifica attraverso numeri e lettere il grado di resistenza e protezione contro la probabile intrusione di liquidi oppure solidi(quelli che in gergo meno tecnico vengono definiti "resistente alla polvere", "impermeabile"). Questo sistema รจ valido con tensione nominale fino a 72.5 kV.

    Il grado di protezione รจ composto dalle 2 lettere IP ovvero Protezione Internazionale, dove troviamo poi altre 2 successive cifre solitamente numeriche oppure contrassegnate da una x ed infine 2 eventuali altre lettere che definiscono piรน nello specifico la protezione del nostro apparecchio(spesso troviamo infatti sigle come Ip65, Ip44, Ip55, Ip20, ip64 e tanti altri che indicano appunto a quale classe appartengono).

    Per fare un esempio pratico prendiamo in considerazione un grado di certificazione IP67CH. Partendo dall'inizio troviamo quindi IP(Protezione internazionale o ip protection in Inglese) seguiro dalla parte numerica che รจ compresa in un range da 0 a 6 oppure una x, seguita da una seconda cifra numerica compresa da 0 a 8(oppure x) e da 2 lettere supplementari che possono essere A,B,C o D per la prima e H,M,S,W per l'ultima.

    La prima cifra (nel nostro esempio il 6 poichรจ la sigla della categoria รจ IP67CH) identifica il grado di protezione o resistenza da penetrazione di corpi solidi estranei. Questo range si estende dal numero 0 al 6 come detto in precedenza, ma trovi di seguito il significato di tutti i numeri disposti in ordine.

    Tabella Classificazione e Significato Gradi Protezione Ip

    1ยฐ numero dopo dopo sigla IP

    • 0 o X: Nessuna.
    • 1: Protezione da corpi solidi >= 50 mm di diametro.
    • 2: Stesso significato ma corpi >= 12 mm di diametro.
    • 3: Corpi solidi >= 2,5mm di diametro.
    • 4: Corpi solidi >= 1 mm di diametro.
    • 5: Protezione contro polveri(non nocive).
    • 6: Protezione totali da polveri.

    Prendiamo ora la seconda cifra del nostro esempio ovvero il 7 (considerando sempre grado IP67CH). Il significato di questa cifra invece indica la resistenza alla penetrazione da sostanze e corpi liquidi(molto spesso acqua).

    2ยฐ numero dopo dopo sigla IP

    • 0 o X: Nessuna.
    • 1: Protezione da caduta verticale dell'acqua.
    • 2: Protezione da pioggia con 15ยฐ dalla vericale.
    • 3: Protezione da acqua e pioggia con verticale fino 60ยฐ.
    • 4: Protezione piรน resistente rispetto le altre da spruzzi d'acqua provenienti da tutte le direzioni.
    • 5: Protezione contro getti d'acqua di quantitร  superiore alla precedente.
    • 6: Protezione contro getti d'acqua potenti ed abbondanti.
    • 7: Protezione da immersione in acqua in maniera temporanea e non permanente.
    • 8: Protezione da immersione continua.